Dopo Marcello Veneziani e Diego Fusaro un'altra grande firma indipendente si unisce alla ciurma degli editorialisti del Corsaro della Sera: Lamberto Rimondini (vedi foto). Laureato in Scienze politiche con una tesi sui rapporti tra Vaticano e Mosca fra il 1917 e il 1992 (con intervista in esclusiva a Monsignor Claudio Maria Celli, Sottosegretario dello Stato Vaticano, e Yury Karlov, ambasciatore sovietico prima, e CSI poi, presso la Santa Sede). E' stato ufficiale del Genio Pontieri, assumendo ruoli di comando e svolgendo missioni in Italia e all'estero fino al dicembre del 1997. Dopo il congedo dall'Esercito ha lavorato nell'industria privata ricoprendo ruoli dirigenziali. Dal 2017 è consulente specializzato nell'internalizzazione delle imprese italiane. Ha scritto i due volumi de L'ALTRA STORIA D'ITALIA; nel secondo volume, quello che va dal 1948 al 2022, Rimondini ci porta a rivisitare gli anni dal 1948 ai giorni nostri sotto un'ottica diversa rispetto a quella fornita dalla narrazione ufficiale, riportando documenti desegretati e inediti, fonti ignorate e interviste a importanti personaggi. Attraverso un arduo lavoro di indagine, dimostra come, attraverso i suoi uomini infiltrati nelle istituzioni e supportata dai media (che controlla), un'elite abbia deciso la vera storia di Italia e ci mostra il filo rosso che collega il nostro risorgimento eterodiretto con la guerra in Ucraina attualmente in corso. Accettare di essere stati ingannati è difficile, è doloroso, ma è necessario per tornare sovrani. Dal 20 ottobre, in tutte le edicole del Friuli Venezia Giulia, il primo editoriale di Lamberto Rimondini sul Corsaro della Sera.